Marketing offline per hotel?

Come aumentare gli ospiti del tuo albergo? Compito di un albergatore è quello di assicurare alla propria struttura tante prenotazioni, riducendo al minimo il tasso di camere libere. E per fare questo chi gestisce un hotel si muove sia nel mondo offline che in quello online.
Ecco che allora si parla di SEO Local, di newsletter, di annunci a pagamento sui motori di ricerca e sui social network, e via dicendo. Ma anche il marketing offline per hotel può essere importante, e anzi, sarebbe del tutto sbagliato concentrarsi unicamente sul mondo digitale. Anche perché, come è noto, con il marketing offline è spesso possibile assicurare risultati di primo livello a fronte di spese ridotte: vediamo quindi 5 azioni di marketing offline per hotel per aumentare il numero degli ospiti.
Alcune soluzione per avere un marketing offline molto forte!
Comunicare in modo diretto: il primo consiglio è quello di mettere in campo una strategia volta ad aumentare le interazioni dirette con gli ospiti e potenziali tali. L’obiettivo è duplice: da una parte fidelizzare la clientela, dall’altra bypassare i portali OTA di prenotazione online, così da non dover corrispondere loro una commissione.
Ci sono tante vie da percorrere per aumentare il tasso di comunicazione diretta con i clienti, a livello di reception, di telefonate e di email, dall’uso di materiale promozionale (come vedremo tra poco) al passaparola.
Materiale promozionale nelle camere: preparare in ogni singola camera dell’albergo del materiale promozionale permette di raggiungere diversi obiettivi. Prima di tutto, si riesce a offrire un servizio completo, dando al cliente una panoramica completa su quello che l’albergo può offrire; in secondo luogo, è possibile fare del cross selling o persino dell’up selling, vendendo un maggior numero di servizi al cliente. Infine, non è affatto da escludere la possibilità che il cliente porti a casa una parte del materiale pubblicitario, in vista di acquisti futuri.
Gadget personalizzati in camera: sulla stessa linea d’onda di quanto visto sopra, sono premianti i gadget personalizzati per hotel da lasciare nelle varie stanze. Si parla ovviamente del kit di cortesia per il bagno, ma anche di matite personalizzate, block notes ecologici personalizzati, kit per la scrittura personalizzati e via dicendo.
Materiale pubblicitario in città: ci sono persone che arrivano in città senza aver prenotato un albergo, e ci sono persone scontente dell’albergo in cui stanno soggiornando e che sarebbero felici di trovare un nuovo hotel per la prossima volta, o ancora, persone che potrebbero avere bisogno di un albergo in futuro. Per questo motivo vale sempre la pena investire in materiali di promozione offline come manifesti pubblicitari da esporre negli aeroporti, nelle stazioni e dei luoghi di grande passaggio.
Eventi in albergo: di certo può essere prezioso organizzare degli eventi di grande interesse in albergo, dalle cene a tema fino alla conferenze, per dare visibilità alla struttura.
Scopri tutti i prodotti dedicati: iotistampo.it