Skip to main content

Poster e manifesti pubblicitari: i nostri consigli

Il manifesto pubblicitario è stato a lungo Il mezzo promozionale per eccellenza. Prima degli spot televisivi, prima degli annunci sponsorizzati su Facebook, prima di fatto di qualsiasi altro mezzo pubblicitario, il manifesto era presente nelle nostre città già nei secoli passati. E oggi continua a essere presente, e anzi, sta vivendo negli ultimi anni un interessante revival.

Da dove nasce questo ritorno di interesse per i poster pubblicitari? Da una parte è da ricondurre all’interesse intorno a tutte le forme di promozione offline, soprattutto palpabili e cartacee, risultante dall’eccesso di bombardamento pubblicitario dal mondo online; dall’altra la crescita di poster e manifesti pubblicitari è da addebitare ai trend grafici contemporanei, che proprio su questi supporti possono trovare piena espressione.

Ma come realizzare un manifesto pubblicitario efficace? Ecco alcuni consigli!

Consigli per realizzare poster, manifesti e locandine pubblicitarie

Da una parte ci sono le piccole locandine, dall’altra ci sono i formati più grandi, con le dimensioni che mutano in base al luogo in cui si vorrà posizionare la stampa di questo potente strumento informativo e promozionale.

Per promuovere un evento culturale o un festival, per comunicare una novità istituzionale, per promuovere una lista in occasione di elezioni, per smuovere le opinioni in occasione di un referendum, per annunciare una svendita, per comunicare l’apertura di un nuovo negozio… non si contano le occasioni in cui il poster personalizzato può rappresentare la soluzione ideale! Ma come procedere?

Visibile: il poster pubblicitario deve essere ben visibile, anzi, deve essere realizzato in modo da attirare lo sguardo del pubblico. I manifesti devono infatti essere posizionati nei luoghi di maggior passaggio, lì dove ci sono tante persone, dove c’è caos, dove ci sono tanti stimoli: in questo modo ci si assicura una buona audience, che però deve essere per l’appunto “attirata”. Per questo il manifesto deve essere abbastanza ampio, con titoli grandi, e con colori ben contrastati.

I vantaggi dei prodotti di stampa per la promozione

Gerarchie precise: quanti secondi può dedicare una persona alla lettura di un poster? Pochi, pochissimi. A volte si parla di un fugace sguardo quasi inconsapevole, e di nient’altro. Ecco allora che il poster deve essere progettato con delle gerarchie precise, sapendo quali dovranno essere gli elementi che dovranno spiccare sopra a ogni altra cosa: un’immagine, un titolo, una data, lasciando invece in secondo piano i dettagli, gli sponsor e via dicendo.

Un immagine che colpisce: la maggior parte dei poster punta ad attirare l’attenzione del pubblico mediante l’uso di un’immagine forte o quantomeno curiosa, che intrighi fin da subito i passanti.

Tutte le informazioni del caso: ordinate in modo gerarchico, ma tutte assolutamente presenti e chiare. Le informazioni devono essere tutte ben leggibili sul manifesto, per dare al pubblico tutte le coordinate necessarie.

Pensiamo per esempio al manifesto pubblicitario di un evento: il poster personalizzato dovrà contenere il titolo, una spiegazione dell’evento, date e orari, il luogo, un riferimento al sito internet e alle eventuali pagine social, gli sponsor e via dicendo. Tutte queste informazioni devono essere disposte in modo da non rovinare l’immagine finale del poster attentamente progettato, usando quindi scritte più piccole ed eventualmente trasparenze.

Scopri tutto il catalogo su iotistampo.it